Non solo un'azienda ortofrutticola, ma anche vinicola e una fattoria didattica con possibilità di soggiorno
Un agriturismo immerso nel verde tra le colline novaresi e vicino alla zona dei laghi Maggiore ed Orta. Qui sorge l’Antico Sapore, a gestione familiare, di Nicola Duelli e della moglie Elisa. L’azienda, a vocazione prevalentemente ortofrutticola, vanta anche diversi vigneti. Non mancano, infine, anche gli animali come oche, polli, galline e capponi, che garantiscono la genuinità della carne. Sono presenti anche due camere per soggiornare all’interno dell’agriturismo, oltre che ampi spazi dedicati alla ristorazione dove gustare un tipico pranzo contadino. L’Antico Sapore è attivo dal 2000, ma è in continuo rinnovamento, e nei prossimi mesi ci saranno due sorprese che miglioreranno ancora di più l’accoglienza e l’ospitalità in agriturismo.
“Ci troviamo a Boca e la nostra azienda, nata nel 2000, si trova nel contesto delle colline novaresi – spiega Elisa – La gestione è affidata interamente a me e a mio marito, che ci occupiamo di ogni cosa all’interno dell’agriturismo. Siamo principalmente un’azienda ortofrutticola: siamo produttori di mele, nocciole, piccoli frutti e abbiamo anche alcuni vigneti. La frutta e la verdura che coltiviamo viene anche trasformata in succhi, confetture e agrodolce”.
“Il nostro è un agriturismo a impatto zero – rimarca Nicola Duelli - Infatti produciamo energia con pannelli fotovoltaici e acqua calda con impianto a biogas funzionante con la nostra legna e pannelli termici. I vigneti si trovano all’interno del parco naturale del monte Fenera, alle spalle del santuario di Boca, dove coltiviamo nebbiolo, vespolina e uva rara, utilizzati dai produttori locali per vinificare il prelibato Boca Doc”.
La cucina dell’Antico Sapore rispecchia la tipicità del territorio: vengono cucinati tutti i prodotti dell’azienda stessa oppure derivati da quelle limitrofe, molto piccole, a chilometro zero. “Il nostro slogan è ‘chi sceglie noi sceglie la qualità’ – sottolinea Elisa – Infatti, proprio puntando su questo aspetto abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti prodotti come pane, pasta, dolci fatti in casa e tipici piatti locali. Molto richieste sono la paniscia novarese, i brasati, i bolliti misti, gli arrosti e il famoso tapulone d’asino ai quali vengono dedicate anche delle specifiche serate a tema”. Il ristorante ha due ampie sale da pranzo con circa 60 posti a sedere ed è aperto il venerdì sera, il sabato sera e la domenica a pranzo oltre che essere a disposizione della clientela anche nelle feste comandate. Visti gli ampi spazi possono, inoltre, essere anche organizzati meeting e pranzi aziendali.
Diverso invece il discorso dell’ospitalità: “Dal 2015 abbiamo anche due stanze – aggiunge Elisa - Gli ospiti che soggiornano da noi hanno a disposizione due camere complete di servizi per un totale di sette posti, un ampio giardino per poter trascorrere ore di relax, mentre i bambini possono usufruire del nostro parco giochi. Numerosi sono i sentieri per il trekking di qualunque livello sulle nostre colline. Si può soggiornare da noi in tutto il periodo dell’anno”.
L’Antico Sapore, oltre a far parte di Terranostra, è anche una fattoria didattica: “I destinatari sono le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie ma anche le famiglie e le persone diversamente abili – spiega Nicola - La finalità della fattoria didattica è di avvicinare le persone al contesto e al lavoro contadino facendo assaporare i prodotti raccolti in azienda personalmente imparando ad amare la natura senza sfruttarla o danneggiarla. L’obiettivo delle visite è al tempo stesso quello di far conoscere le diverse varietà di animali da cortile e la loro alimentazione, le tipologie di meli e di vigneti, ortaggi e le tecniche di coltivazione basate sulla biodinamicità delle coltivazioni. Si parla di sana alimentazione e di trasformazione dei prodotti aziendali. Non ultimo lo spazio dedicato ai laboratori di gruppo, giochi e percorsi tra le varie coltivazioni. Tra le varie attività proposte c’è anche la semina e il trapianto di piantine, la raccolta di frutta e di uva”.
Nei prossimi mesi sono in programma anche altre due importanti novità: “Costruiremo un nuovo alloggio per il soggiorno, così da poter aumentare il numero dei nostri ospiti e per l’estate dovremmo avere a disposizione la piscina, sempre dedicata ai clienti che soggiorneranno da noi”, concludono Nicola e Elisa.