NOVARA VCO (jf) – “Un ottimo successo in termini di partecipazione ed entusiasmo da parte degli iscritti e di qualità degli argomenti trattati: sono molto soddisfatto di come i corsi del progetto Rigene@ siano partiti e delle prospettive per il loro prosieguo”. Così il direttore interprovinciale di Coldiretti Diego Furia si esprime nel tracciare un bilancio dei primi due giorni in cui oltre 160 imprese agricole di Novara e Vco sono state coinvolte nella nuova iniziativa di Coldiretti attivata anche nel comprensorio della federazione.
L’obiettivo del progetto Rigener@ è di comprendere e valorizzare l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi aziendali e introdurre l’innovazione nel modello organizzativo e strutturale delle imprese agricole: temi centrali degli incontri con gli associati saranno l’impatto dell’innovazione tecnologica, le formule di accesso al credito e il marketing per la pianificazione e la gestione dello sviluppo di piani di impresa
Nel progetto sono coinvolte oltre 20.000 imprese in tutta Italia, impegnate in corsi di formazione per 1.250 giornate per un totale di oltre 9.000 ore.
I corsi per il Progetto Rigener@ hanno preso il via martedì 4 aprile a Novara presso la sala 100 posti all’auditorum di via Cairoli , sono proseguiti nella mattinata odierna e continueranno nelle settimane a venire sia nel capoluogo che a Oleggio (qui presso la sede Enaip di viale Paganini).
Un secondo modulo in autunno vedrà coinvolto anche il territorio del Verbano Cusio Ossola.
La prima fase è supportare le imprese nell’integrazione dei processi aziendali e di mercato, attraverso l’offerta di servizi consulenziali e tecnologici avanzati, come ad esempio analizzando i nuovi scenari per l’agricoltura dalla riforma a medio termine della Pac a dopo il 2013, dalla globalizzazione come territorio di conquista e non come un mercato vessatorio, analizzando nuove opportunità per la rigenerazione dell’impresa agricola e dello sviluppo locale.
Particolare importanza sarà data alla gestione, alla realizzazione di un piano marketing ed alla comunicazione che deve attuare l’impresa. Inoltre, saranno previste lezioni di accesso al credito ed alla finanza agevolata e nuovi scenari offerti dalle energie rinnovabili.
La seconda parte è dedicata all’innovazione tecnologica, la condivisione di un portale internet, per la gestione di dati, servizi e comunicazione che dovrà essere di supporto alle imprese, un dialogo continuo tra aziende le aziende associate Coldiretti e struttura dei servizi Impresa Verde, dalla comunicazione tecnica all’informativa, alla giornalistica alla sindacale.
«Rigener@ vuol essere molto più di un semplice corso di formazione, in quanto è teso ad offrire ed incentivare uno scambio di informazioni tra la struttura e i propri associati. L’obiettivo del corso è stimolare le imprese a ragionare sulla propria realtà d’impresa, proiettata in un sistema competitivo nazionale ed internazionale. Per far questo è importante avere gli strumenti adatti: conoscere per competere, sviluppare e rafforzare l’impresa» sottolineano da Novara i responsabili dell'iniziativa a livello territoriale.
5 Marzo 2008
COLDIRETTI NOVARA VCO, SUCCESSO PER LE PRIME DUE GIORNATE DEL PROGETTO RIGENER@ CHE HA ATTIVATO I PROPRI CORSI RIVOLTI ALLE IMPRESE AGRICOLE
