NOVARA VCO (jf) – Avvicinare i più piccoli alle tematiche del mondo rurale e all’importanza di tutelarne gli elementi. Uno su tutti, l’acqua, che costituisce una risorsa strategica e di importanza vitale non solo per l’evoluzione della pratica agricola nel medio periodo, ma anche per la crescita sociale dell’umanità intera.
I bambini e l’acqua, dunque, come legame di speranza nel futuro.
Da qui nasce il progetto “Acqua in Bocca” ideato da Donne Impresa e Coldiretti insieme all’Accademia dei Bambini (aperta dall’Associazione Artus) di Romagnano Sesia, rappresentata da Carlo Re.
L’iniziativa, come detto, è indirizzata agli allievi delle scuole elementari, invitati a realizzare dei dipinti su tela aventi per tema “L’acqua fonte di ispirazione e riflessione, liberamente interpretata dai Bambini”.
I lavori potranno essere eseguiti su un supporto in tela di cotone, lino, iuta o sintetica, delle dimensioni massime di 60X80 (minime 40X50) con le seguenti tecniche: acrilico, olio, collage.
Sul supporto si potranno applicare anche oggetti che non superino lo spessore di 20 centimetri.
Il progetto “Acqua in Bocca verrà presentato a Novara presso la Sala Stampa Coldiretti (Via Ravizza 11/13, ingresso dalla Galleria dei Portici) alle ore 10.30 di martedì 29 gennaio 2008.
In quella sede verranno resi noti tutti gli altri dettagli dell’iniziativa (date e luoghi di consegna dei lavori, patrocinio degli enti/istituzioni, premi per i partecipanti, ecc.)
“La finalità del concorso è quella di sensibilizzare i più piccoli ed i loro genitori verso un utilizzo razionale dell’acqua – dicono la responsabile provinciale e regionale Donne Impresa Cinzia Vallaro e il direttore di Coldiretti Novara Vco Diego Furia – quale elemento fondamentale per il nostro pianeta e per la vita di tutta l’umanità, riconoscendone l’alto valore”.
I lavori saranno esaminati da una qualificata giuria (presieduta da Carlo Re e composta da cinque esperti)..
Come detto, l’iniziativa vede il coinvolgimento dell’Accademia dei Bambini di Romagnano Sesia, un progetto di avanguardia e sperimentazione nel settore dell’educazione artistica rivolta ai bambini di ogni età.
L’artista Carlo Re, responsabile dei corsi e presidente dell’associazione Artus, è diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera dove ha seguito i corsi di cromatologia di Luigi Veronesi.
Oltre all’intensa esperienza di lavoro nelle scuole e con i ragazzi, va ricordato che Re ha iniziato nel 2001 una ricerca su tessuti sperimentali, cashmere e feltro di lana ed ha esposto alla Fortezza da Basso a Firenze, durante Pitti Immagine Filati, le sue “Apparizioni” dipinte su cashmere Loro Piana.
Nel 2002 è invece intervenuto pittoricamente sempre su tessuti sperimentali (seta-acciaio, seta-argento) realizzando con lo stilista internazionale Mauro Adami e con Andrea Facchinato tre abiti nuziali su cui ha applicato oro, argento e rame, realizzanfo anche ricerche su tessuti dipinti anche con colori naturali (tinta ottenuta dalla bollitura del riso nero Venere).
Alla conferenza stampa di martedì 29 farà seguito un rinfresco-aperitivo offerto da Coldiretti a tutti i giornalisti presenti.
25 Gennaio 2008
COLDIRETTI NOVARA VCO, MARTEDI 29 GENNAIO CONFERENZA STAMPA A NOVARA PER LA PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO “ACQUA IN BOCCA”
