NOVARA VCO (jf) – Si è appena conclusa l’assemblea interprovinciale di Terranostra che ha eletto presidente il dottor Giovanni Cusaro, titolare dell’agriturismo “Vignarello” dell’omonima località nel comune di Tornaco, nel cuore della pianura risicola al confine tra le province di Novara e Pavia.
Succede alla presidente uscente Anna Maria Vigarani che, nel formulare gli auguri di buon lavoro al nuovo presidente, ha ricordato il lavoro svolto in passato. Lavoro che ha posto le basi per quello che, in futuro, si svilupperà in tutto il Paese come turismo rurale, del cibo e dei sapori tipici.
“Valorizzare il territorio e le sue risorse agroalimentari all’interno dei nostri agriturismi è sempre più importante per poter conquistare ed “educare al buon cibo” soprattutto le nuove generazioni” dice il neo presidente Cusaro.
Voglio ricordare innanzitutto che le due province di Novara e Vco, grazie al lavoro delle imprese agricole, sono oggi in grado di proporre un paniere di produzioni tipiche ricco e variegato: dai formaggi delle montagne ai vini delle colline novaresi, sino al riso, al miele e alle coltivazioni ortofrutticole diffuse in tutto il comprensorio”.
Dal canto suo, l’agriturismo offre anche opportunità didattiche di rilievo. “Scoprire o riscoprire la nostra storia rurale attraverso il cibo e l’osservazione diretta delle pratiche agricole è molto importante dal punto di vista culturale e didattico: in questo senso gli agriturismi svolgono un ruolo sociale e sono in grado di tramandare e preservare tradizioni e metodologie colturali che, altrimenti, rischierebbero di scomparire”.
Il dottor Cusaro sarà affiancato nel suo lavoro dal consiglio direttivo rinnovato sempre oggi e così composto: Sergio Campagnoli, Anna Maria Vigarani, Gianni Simonotti, Daniela Scalvino, Bruno Locatelli.
NOTE SU TERRANOSTRA - Terranostra è l'Associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio promossa dalla Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti.
Costituita nel 1973, l’Associazione Nazionale Terranostra promuove, sostiene e diffonde - in un quadro di nuovi ed equilibrati rapporti tra ambiente, agricoltura, turismo e cultura - l'esercizio dell'agriturismo e la valorizzazione dei mondo rurale, attraverso iniziative ed attività ispirate alla difesa della natura, del territorio agrario e del patrimonio paesistico e forestale, al fine di creare migliori rapporti tra uomo ed ambiente, agricoltura e turismo, imprenditori agricoli e consumatori, mondo rurale e mondo urbano.
Terranostra promuove ed esegue studi e progetti volti a favorire la protezione ed il corretto utilizzo del patrimonio naturale, forestale, paesistico e faunistico.
Sostiene lo sviluppo dell'agricoltura mediante la promozione e l'assistenza alle attività di ospitalità agrituristica nei fabbricati rurali; di somministrazione di pasti e bevande costituiti da prodotti aziendali e tipici della zona; di organizzazione di attività ricreative, culturali, sportive e faunistico-venatorie nell'ambito aziendale; di trasformazione e vendita diretta dei prodotti dell'azienda.
