29 Marzo 2012
COLDIRETTI NOVARA VCO: DOMENICA DELLE PALME, IN CATTEDRALE A NOVARA “L’ULIVO A KM 0”. “E’ IL PRIMO RISULTATO DI UNA RITROVATA PRODUZIONE SUL TERRITORIO”

Sarà rigorosamente “a chilometro zero” l’ulivo che il prossimo 1° aprile, Domenica delle Palme, sarà distribuito nella Cattedrale di Novara, capoluogo della diocesi che abbraccia il territorio di ben quattro province (Novara, Vco, Vercelli (Valsesia) e Pavia (Gravellona Lomellina).
Per la prima volta, a donarlo, sarà la Coldiretti interprovinciale: “Un omaggio alla nostra terra di San Gaudenzio e al nuovo Vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla sottolineano il presidente e il direttore della Coldiretti interprovinciale, Paolo Rovellotti e Gian Carlo Ramella.
“Un dono che è reso possibile dalla ripresa dell’olivicoltura sul territorio delle due province: in particolare, sul Lago Maggiore, è nostra intenzione riprendere una produzione olearia un tempo presente ed apprezzata e, su questo fronte, possiamo dire di essere già a buon punto. Ma colture sperimentali di olivo si possono trovare anche in pianura, in particolare a Oleggio”.
                                             
Importante è il coinvolgimento dell’Associazione Pensionati Coldiretti e del presidente Emilio Simonelli: sono stati loro, questa mattina, a consegnare le fascine d’ulivo a Don Natale Allegra, prevosto di San Gaudenzio e moderatore delle Parrocchie Unite Novara Centro, rendendosi peraltro disponibili ad aiutare le medesime Parrocchie, domenica prossima, alla distribuzione nella grande celebrazione che si dividerà tra la Basilica di San Gaudenzio e la Chiesa Cattedrale.
L’ulivo portato oggi in Basilica proviene dalle aziende agricole di Coldiretti “Fucci” di Borgo Ticino, “Apostolo” di Oleggio e “Podico” di Verbania.

“Il dono dell’ulivo è importante ed è per noi l’occasione di ribadire il forte legame ai valori cristiani che distingue Coldiretti sin dalla sua fondazione” sottolinea il direttore Ramella.
Storicamente, la produzione di olivo sul lago Maggiore e nell’antico Feudo della Riviera di San Giulio (Lago d’Orta) è documentata già nell’Alto Medioevo, dal X al XV secolo: oggi si coltivano nel solo Lago Maggiore circa 1500 piante d’olivo, ma si tratta di una recente reintroduzione destinata, negli anni, a crescere e a svilupparsi. “Recuperare appieno questa antica tradizione – conclude Ramella – significa restituire un’importante elemento alla storia della nostra gastronomia, sposandolo con elementi vecchi e nuovi che, nei secoli, hanno determinato il paniere agroalimentare delle nostre due province: dal gusto di un semplice piatto di riso in bianco con un buon olio a ricette più elaborate (come lo stesso risotto mantecato all’extravergine), gli abbinamenti – e le idee in cucina – certo non mancano”. Va ricordato che l’olivicoltura – e la relativa produzione di olio – è tuttora presente e radicata sugli altri grandi laghi del Nord Italia, dal lago di Como al lago di Garda, passando per quello d’Iseo.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi