3 Marzo 2008
COLDIRETTI NOVARA VCO, AL VIA DOMANI I CORSI DEL PROGETTO RIGENER@, COINVOLTE CENTINAIA DI IMPRESE AGRICOLE NELLE DUE PROVINCE

NOVARA VCO (jf) Le imprese agricole del Novarese e del Vco scommettono su innovazione, futuro, competitività. Lo fanno grazie all’adesione al progetto “Rigener@” attivato da Coldiretti su base nazionale ed articolato in una serie di corsi (nei moduli “base” ed “avanzato”) in tutte le province italiane.
 
125 gli esperti che, nei mesi scorsi, sono stati “formati” come docenti del corso: per le due province il coordinatore sarà Domenico Giorcelli, attuale responsabile di zona di Coldiretti Novara: “Un incarico sicuramente importante e delicato - dice – ma altrettanto entusiasmante, in quanto si tratta di accompagnare le nostre imprese a scoprire i fondamenti di un processo di innovazione destinato davvero a far voltare pagina al settore agricolo italiano.
Debbo dire che le aziende agricole di Novara e Vco hanno colto l’importanza di questo momento di confronto e formazione, aderendo in centinaia all’iniziativa”.
                                                     
Come detto, il primo corso base prenderà il via domani, alle ore 9.30, presso l’auditorium di via Negroni 11 (sala 100 posti) con l’intervento introduttivo del direttore interprovinciale di Coldiretti Diego Furia: a questo ne seguiranno altri, sempre con il medesimo orario a Novara e a Oleggio (qui presso la sede Enaip di viale Paganini). Sempre nelle medesime sedi e nel corrente mese di marzo, si terranno anche i corsi classificati come avanzati.
 
Temi centrali degli incontri saranno: l’impatto dell’innovazione tecnologica, le formule di accesso al credito e il marketing per la pianificazione e la gestione dello sviluppo di piani d’impresa.
Il Progetto Rigener@ si pone di accelerare i processi di crescita del modello organizzativo e strutturale delle imprese agricole, per sostenerne e favorirne lo sviluppo innovativo e competitivo; assecondare la “cultura d’impresa” in agricoltura; promuovere e sviluppare profili professionali in grado di assistere le imprese nel percorso di rigenerazione.
L’attività formativa continuerà per tutto il 2008, con due periodi di maggiore intensità in primavera e autunno e una previsione di circa 21.000 partecipanti in tutta Italia.
 
“Il progetto Rigener@  – conclude il direttore Furia - costituisce un’importante opportunità per le imprese ed il territorio e contribuirà alla loro crescita in contesti differenziati. Il progetto attiverà un piano di lavoro di formazione e consulenza per favorire l’innovazione di mercato, quella tecnologica, organizzativa e gestionale di un primo e numeroso gruppo di imprese associate a Coldiretti: si tratta, quindi, di qualcosa di nuovo che passerà anche attraverso la messa a regime di un portale internet per favorire la comunicazione tra imprese associate e struttura dei servizi. Per questo motivo si sono organizzati corsi di formazione in tutto il Piemonte, nei quali verranno coinvolti i funzionari Coldiretti, per prepararli ad affrontare le nuove sfide del settore e “portare le imprese rigenerate al mercato”. Sostanzialmente, la parola d’ordine di questa nuova iniziativa di Coldiretti consiste nel sostenere lo sviluppo della “cultura d’impresa” in agricoltura”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi